Categoria: Articoli

  • Arte Artificiale

    DALLA RUBRICA CAVALLI DI TROJAN PER L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE Dal numero dell’Indice dei Libri del Mese di ottobre 2017 Due cose sembrano destinate a crescere: la “stupidità” umana e “l’intelligenza” delle macchine. Iniziamo ormai a essere avvezzi all’idea che, in un futuro certamente prossimo, le macchine intelligenti potranno abilmente sostituire molte professioni automatizzabili…

  • Sloweb 22 novembre – Storie e memoria. Il tempo del web

    Dopo il grande successo del primo convegno Sloweb, tenutosi il 31 maggio presso Rinascimenti Sociali, questo mese, il 22 novembre presso il Cinema Fratelli Marx di Torino si svolgerà il secondo appuntamento promosso da Sloweb: “Storie e Memoria. Il tempo del web”. Ancora una volta, sarà una tavola multidisciplinare interpellata da Sloweb a essere protagonista del dialogo. Saranno presenti esperti, giornalisti, manager…

  • Il terrore ai tempi del clickbait

    DALLA RUBRICA CAVALLI DI TROJAN PER L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE Dal numero dell’Indice dei Libri del Mese di settembre 2017 Nell’era dei social network uno dei fenomeni che in assoluto alimenta di più il dibattito sordo degli utenti (il cosiddetto engagement) è la morte violenta e in particolare le uccisioni di massa. Poiché si…

  • Per la morte di tuo padre

    Era un giorno in settembre. A me lo disse mio padre con gli occhi bassi e le sue tristi parole. Il tuo se n’era andato per sempre e come spesso accade non ci sono frasi per esprimere tanto dolore. Mio padre mi disse: ” Scrivigli”. Io ti pensai. Nel cuore, i lividi. Sarai stato affranto,…

  • Millenovecentottanta Orlando

    DALLA RUBRICA CAVALLI DI TROJAN PER L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE Dal numero dell’Indice dei Libri del Mese di luglio-agosto 2017 Durante la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, all’interno del programma Prospettive Digitali coordinato da Giorgio Gianotto, l’avvocato penalista Carlo Blengino ha accennato, alla fine della sua conferenza, al ddl Orlando…

  • Salviamo la rete! Oggi è il giorno per la “neutralità della rete”

    Leggi l’articolo originale sul blog di eMemory, la tua casa digitale.  Oggi, 12 luglio, è un giorno importante per chi si occupa di web e di digitale. Oggi si festeggia (o si promuove?) la “Neutralità della Rete”. L’iniziativa Day Of Action to Save Net Neutrality nasce in America a opera di alcuni dei maggiori player del digitale…

  • Sloweb — Verso una rete responsabile il 31 maggio a Torino

    [Leggi l’articolo originale sul blog di eMemory] Perché Slow Web? L’obiettivo è dare vita a un movimento d’opinione per promuovere un Internet più sicuro, sostenibile e responsabile. Rendere il web più slow. Nel mondo del web 2.0, dei social network, delle chat istantanee, dei selfie e del cloud di massa, sembra sempre più imminente la minaccia di un web controllato da un gruppo ristretto…

  • Il giorno in cui il computer scrive il romanzo

    DALLA RUBRICA CAVALLI DI TROJAN PER L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE Dal numero dell’Indice dei Libri del Mese di maggio 2017 Lo scorso mese avevamo parlato delle intelligenze artificiali che leggono, analizzano e categorizzano le trame, scelgono quali manoscritti pubblicare. Questo mese andiamo dall’altro lato della scrivania e parliamo delle macchine che scrivono narrativa. I software…

  • Il mio agente letterario è un algoritmo

    DALLA RUBRICA CAVALLI DI TROJAN PER L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE Dal numero dell’Indice dei Libri del Mese di aprile 2017 Quasi mezzo secolo è passato da quando Chomsky scriveva le prime tesi sulla grammatica generativa e. Gli anni ’60 del novecento hanno visto un rapido evolversi dei linguaggi, idiomatici ma anche matematici e informatici. La…

  • Ci stiamo disabituando alla privacy. Parola di Berners-Lee

    Ci stiamo disabituando alla privacy. Parola di Berners-Lee

    Un quarto di secolo è ormai trascorso da quando Timothy John Berners–Lee inventò Internet. Lo aveva immaginato come un vero e proprio strumento di democratizzazione: una mastodontica piattaforma aperta che avrebbe permesso a tutti di connettersi e condividere informazioni con chiunque. Se proviamo a pensare com’era vivere senza, ci rendiamo conto che Internet è stata una delle più grandi invenzioni di…