Sloweb 22 novembre – Storie e memoria. Il tempo del web


Dopo il grande successo del primo convegno Sloweb, tenutosi il 31 maggio presso Rinascimenti Sociali, questo mese, il 22 novembre presso il Cinema Fratelli Marx di Torino si svolgerà il secondo appuntamento promosso da Sloweb: “Storie e Memoria. Il tempo del web”.
Ancora una volta, sarà una tavola multidisciplinare interpellata da Sloweb a essere protagonista del dialogo. Saranno presenti esperti, giornalisti, manager e professori, i quali si alterneranno in interventi riguardanti l’importanza delle storie e della memoria nell’era digitale. L’evento inizierà alle 16 e si concluderà alle 19.

È possibile prenotarsi all’evento attraverso Eventbrite. Oppure segnalare la propria presenza attraverso l’evento su Facebook.

L’evento è organizzato con la collaborazione di Slowcinema, Mamre e il Nodo group.

Visita il sito di Sloweb per maggiori informazioni e consulta la pagina eventi Sloweb per rimanere sempre aggiornato sui prossimi appuntamenti.

La premessa

Viviamo in un periodo storico di profondi cambiamenti culturali e identitari che gravano intorno alla gestione dell’informazione, della conoscenza e dei dati. A causa del digitale gli strumenti che per secoli hanno contribuito all’evoluzione della civiltà umana stanno subendo una completa rivoluzione: gli archivi si trasformano in cloud; gli epistolari si riducono in chat; le foto scadono in selfie e tutto diventa pericolosamente liquido, quasi gassoso.

È nostro diritto e dovere fermarci e riflettere su come cambiano le storie e la memoria di ognuno di noi con l’avvento di nuove tecnologie e nuove abitudini; come salvare i valori, ciò che della storia passata può servire nel presente e nel futuro. Che legame esiste tra uso, o abuso, delle tecnologie e degli strumenti digitali e il deterioramento della nostra memoria? Come il web sta trasformando la nostra identità storica e la nostra capacità di farne strumento di miglioramento?

Sloweb-3°-1

Il programma

Federico BottinoIntroduzione

Pietro Jarre (Sloweb): Non c’è memoria senza selezione, non c’è libertà senza memoria. L’uso ecologico dei dati

Aldo Cazzullo (Rizzoli — Corriere della Sera): Dialogo tra un padre e i figli al tempo dello smartphone (Metti via quel cellulare) — video

Mario Perini (Il Nodo group): Memoria, identità: psiche e storie — video

Peppino Ortoleva (Università degli studi di Torino)Media, memoria, selezione

Gaetano Renda (Slowcinema): Storie, storie di cinema e film. La rivoluzione del digitale [Include la proiezione del cortometraggio Uscita di sicurezza]

Cynthia Sgarallino (La Stampa): Selezione e scelta dei materiali; la preparazione della mostra per i 150 anni de La Stampa

Lea Chambers Volpe (eMemory): Five key steps to use at best digital tools in preparing personal stories

Francesca Vallarino Gancia (Mamre Onlus): Sulle navi nello stretto di Sicilia. Storie da salvare


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: