Sloweb — Verso una rete responsabile il 31 maggio a Torino


[Leggi l'articolo originale sul blog di eMemory]

Perché Slow Web?

L’obiettivo è dare vita a un movimento d’opinione per promuovere un Internet più sicuro, sostenibile e responsabile. Rendere il web più slow.
Nel mondo del web 2.0, dei social network, delle chat istantanee, dei selfie e del cloud di massa, sembra sempre più imminente la minaccia di un web controllato da un gruppo ristretto di persone e aziende private che spremono gli utenti e le loro informazioni per offrire servizi sempre migliori agli inserzionisti. Il web nasce come strumento di condivisione della conoscenza e come ulteriore esercizio e strumento di libertà e socialità. Come ha segnalato l’inventore di Internet Tim Barners Lee, la perdita del controllo sui nostri dati minaccia il carattere democratico del web. Le tecnologie di ICT sono senz’altro una grande opportunità ma se utilizzate per perseguire fini privati senza una regolamentazione e senza una presa di coscienza e una capacità di giudizio critico da parte degli utenti, il web rischia di tramutarsi in una trappola di controllo e distrazione di massa, potente come nessun’altra.

L’evento

Sarà questo mercoledì 31 maggio che inizierà l’avventura di Slow Web.
Alle 18:30, all’interno della splendida cornice di Rinascimenti Sociali, in collaborazione con SocialFare, trascorreremo un momento di dialogo su importanti temi relativi al mondo della rete, confrontandoci con ospiti davvero d’eccezione.

eMemory, la prima piattaforma per la protezione dei ricordi digitali e la custodia dell’eredità digitale, in collaborazione con SocialFare, primo incubatore per imprese a impatto sociale, ha organizzato una tavola rotonda, coinvolgendo alcuni prestigiosi esperti del mondo digitale, affinché del digitale siano note le sue problematiche, le sue potenzialità, le sue opportunità ma anche i rischi che ne derivano.
Dopo una breve introduzione, 6 interventi a cura dei 6 ospiti, della durata di 12 minuti.
A seguire, rinfresco offerto da eMemory.

Puoi prenotarti all’evento su Eventbrite oppure su Facebook. Di seguito i link!

Ti segnaliamo inoltre che dalla pagina ufficiale di eMemory verrà trasmessa la diretta Facebook dell’evento e degli interventi.

Il Programma

Presentazione e ringraziamenti: Federico Bottino e Pietro Jarre

Peppino Ortoleva: sul tema “utenti del web, il bosco, le prede, i comportamenti, come padroneggiare gli strumenti del web?” (video trasmissione)

Jacopo Mele: sulla fiducia — Il rapporto fra uomo e macchina

Carlo Blengino: sulla privacy, diritti e digitale, i rischi della trasparenza. I problemi di governance nel mondo digitale

Guido Avidgor: sul tema “comunicazione e social, come sono destinati a cambiare i nostri comportamenti rispetto a come stanno già cambiando le nostre forme di comunicare

Paolo Jarre: Informazione, comunicazione, in/trattenimento; l’evoluzione additiva di un oggetto neutro. Il ritiro sociale tra esclusione e protezione. Riflessioni e suggerimenti

Pietro Calorio : sui termini e condizioni delle piattaforme del web, come evitare di essere prede inconsapevoli”

Giovanna Giordano: sulle parolacce del computer. Come sopravvivere alla rivoluzione digitale, imparare qualcosa ed essere felici

Modera: Federico Bottino

Rinfresco offerto da eMemory


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: