Archivi, selezione, eredità digitale. Le sfide dell’uso responsabile


[LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SUL SITO SLOWEB.ORG]

31 maggio 2018 – SOCIAL FARE VIA MARIA VITTORIA 38 TORINO

A un anno dal primo convegno Sloweb, si terrà a Torino presso SocialFare – Rinascimenti Sociali, il 31 maggio, il terzo appuntamento promosso dall’associazione Sloweb: “Archivi, selezione, eredità digitale. Le sfide dell’uso responsabile

L’incontro avrà inizio alle 17.30 e si concluderà entro le 20.00, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, provenienti dal mondo professionale e accademico, che condivideranno le loro esperienze, racconti e opinioni riguardo ai cambiamenti che stanno avvenendo in questa era di sopravvento del digitale.

Si parlerà inoltre di come le informazioni vengono organizzate in archivi che possono divenire, se bene impostati, importanti patrimoni digitali e di come questi possono essere anche tramandati a eredi e beneficiari, ponendo un nucleo nuovo di questioni morali, tecniche, giuridiche intorno al tema “eredità digitale”. Per citarne alcune:

  • A chi appartiene ciò che lasciamo dopo di noi sul digitale, e che uso ne viene fatto? Come pensarci ora, e fare scelte consapevoli per quanto riguarda la nostra eredità digitale?
  • Come usare il digitale per cogliere l’opportunità di costruire memorie collettive, riducendo l’impatto della scomparsa di ciascun individuo?
  • I nostri dati e informazioni personali vanno curati pensando a ogni fase della nostra vita, alle disabilità temporanee e non solo, con la consapevolezza di oggi e grande attenzione
  • Come selezionare, curare, tramandare ciò che conta?

In un momento storico ricco di cambiamenti tecnologici che coinvolgono e modificano il nostro vivere, il nostro morire e il tramandare, ci sembra opportuno fermarsi per riflettere e imparare dagli specialisti, riflettere insieme su questi temi.

Il programma dell’evento

17.30           Introduzione e coordinamento: Federico Bottino

17.35           Saluti del Presidente Sloweb – Pietro Calorio

17.45           Giovanni Ziccardi (Professore di Informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Milano) – in video –  L’informatica giuridica, con riferimento alle problematiche emergenti dalla questioni eredità digitale e morte

18.00           Alessandro D’Arminio Monforte (esperto in diritto delle nuove tecnologie e successioni digitali. Curatore di eredità giacente per il Tribunale di Milano), con Matteo Rocchi (Networklex). Gli strumenti per la successione digitale: la condivisione con persona di fiducia, il mandato post mortem, il legato di password, l’esecutore testamentario. Cloud, firme digitali e il resto: appunti sugli strumenti informatici necessari.

18.15           Davide Sisto (Tanatologo; Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione Post Doc; docente al Master Death Studies & the End of Life Università di Padova). Chi muore si rivede. La memoria nell’epoca della cultura digitale

18.30           Peppino Ortoleva (Professore presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Torino) –  Memoria e commiato: che cosa resta dopo la morte

18.45           Augusto Cherchi (Archivista, Dottore di ricerca in Storia contemporanea, ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana) – Archiviare il digitale. Conservare la memoria nell’età della “bassa risoluzione”

19.00           Stefano Allegrezza (Professore di Archivistica presso il Dipartimento di Beni culturali, Università di Bologna). Dalla carta al digitale: La trasformazione dei nostri ricordi personali e il futuro degli archivi di persona.

19.15           Giovanna Giordano (Informatica, Escamotages e Sloweb). Eredità digitale, archivi personali. Opportunità delle soluzioni disponibili online.

19.30           Domande e risposte in chiusura – coordina Pietro Jarre (eMemory e Sloweb)

19.50           Chiusura


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: