Copyright e contenuti intellettuali: l’esperienza di Yeerida – Federico Bottino (ceo Yeerida)
Con gentilezza, Francesco Ruggiero mi ha invitato a tenere un Lunch Seminar presso il centro Nexa, in gennaio. Alla sua richiesta rispetto a quale fosse l’argomento che preferissi trattare, ho risposto che sarebbe stato interessante parlare di come siamo abituati a concepire il copyright e come saremo costretti a vederlo trasformarsi. Yeerida, il primo sito per leggere gratis contenuti editoriali, ne è d’altronde esempio fulgido.
L’evento si terrà mercoledì 25 gennaio dalle ore 13 fino alle 14. Potrete sentirmi blaterare sulle evoluzioni (in senso di piroette)del copyright e del suo gemello scemo, il diritto d’autore, mentre trangugiate bocconi. Imperdibile, insomma.
Questo è il link all’evento di Event Brite (è possibile prenotarsi, entro oggi). Qui invece potete visitare la pagina Facebook ufficiale del Nexa.
Segue il link per la diretta streaming sul portale del Politecnico di Torino: http://nexa.polito.it/upcoming-events
Riporto qui una breve introduzione presente sul sito del Nexa, al fine di introdurre il mio intervento di mercoledì.
Il terzo millennio ha portato grandi cambiamenti nelle nostre abitudini e nei nostri gesti quotidiani, cambiando il nostro modo di intendere cose che prima sembravano semplici.
Nel caso del copyright dei contenuti intellettuali, eravamo abituati a proiettare la nostra idea di contenuto nel corpo fisico del media che lo avrebbe diffuso. Un testo letterario veniva visto come un libro, una composizione come un cd, un articolo come un foglio di giornale, un corto o lungo-metraggio come una pellicola.
Le moderne tecnologie di diffusione di contenuti come lo streaming e il web 2.0 ci costringono a fare lo sforzo di separare queste due entità che abbiamo sempre tenuto insieme, intendendo l’informazione intellettuale come assoluta e indipendente, rispetto al suo (facoltativo) supporto fisico.
Tutto ciò ci costringe a pensare a nuove strutture del diritto d’autore e dei diritti connessi che guardi non più, prevalentemente, al possesso dell’oggetto fisico che distribuisce l’informazione, bensì all’utilizzo o la semplice fruizione dell’informazione stessa.Biografia di Federico Bottino:
Federico José Bottino ha 24 anni e si occupa di comunicazione digitale e scrittura creativa. Dopo essersi diplomato presso il liceo classico di Susa, ha studiato Giurisprudenza, collaborando con lo studio legale Ciurcina-Tita. Pubblica una raccolta di racconti nel 2013, da allora è autore per diverse testate online, curando blog su cultura, spettacolo e innovazione. Nel 2015 ha ideato e fondato Yeerida, la prima piattaforma di free streaming letterario, a oggi ricopre il ruolo di CEO di Yeerida Italia s.r.l.
Nel 2015 abbandona giurisprudenza per studiare ICT.
Questo articolo verrà aggiornato e il video della diretta sarà embeddato in fondo, casomai qualcuno fosse interessato a fruirne dei contenuti ma non avrà modo di essere presente mercoledì.
Cos’è il Nexa Center:
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che studia Internet e il suo effetto sulla società. Il Centro Nexa nasce dalle attività di un gruppo di lavoro multidisciplinare – tecnico, giuridico ed economico – formatosi a Torino nel 2003 e che da allora ha ideato, progettato e realizzato diverse iniziative, tra cui: Creative Commons Italia (2003-presente), CyberLaw Torino (2004), Harvard Internet Law Program Torino (2005), SeLiLi il servizio licenze libere per creatori e programmatori (2006-2013), COMMUNIA, la rete tematica europea sul pubblico dominio digitale finanziata dall’Unione Europea (2007-2011), Neubot, progetto di ricerca sulla neutralità della rete (2008-presente), e LAPSI, la rete tematica europea sulle informazioni del settore pubblico, anch’essa finanziata dall’Unione Europea (2010-2012). Il Centro Nexa ha inoltre svolto un ruolo chiave nel lancio, nel maggio 2010, di uno dei primi portali di dati pubblici in Europa, http://dati.piemonte.it. Da ottobre 2014 ad ottobre 2016 il Centro Nexa ha coordinato il Global Network of Internet & Society Research Centers (NoC), rete che favorisce la cooperazione tra i più importanti centri Internet & Società a livello globale.
Nel mese di aprile 2012, il Centro Nexa ha inaugurato “Rivoluzione Digitale”, corso del primo anno presso il Politecnico di Torino incentrato sul tema “Internet & Società”, interamente progettato dal co-direttore del Centro Nexa, Juan Carlos De Martin e realizzato coinvolgendo diversi membri dello staff del Centro Nexa, nonché ospiti esterni.
Il Centro Nexa interagisce con la Commissione europea, organismi regolatori, governi locali e nazionali, nonché con imprese e altre istituzioni – attento a preservare la sua indipendenza accademica e intellettuale e con un riguardo specifico per gli aspetti di policy delle proprie ricerche.
I Garanti del Centro Nexa – tra i quali il prof. Charles Nesson, co-fondatore e co-direttore del Berkman Center for Internet & Society della Harvard University, e altri eminenti studiosi ed esperti – si riuniscono a Torino almeno una volta l’anno per valutare l’attività compiuta nei dodici mesi precedenti e per dare al Centro Nexa (direttori, staff e fellow) il ì beneficio del loro giudizio in merito al lavoro svolto e alle priorità per il futuro.
Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società:
– Twitter: @nexacenter
– Facebook: http://facebook.com/nexa.center
– Mailing list degli annunci Nexa: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce