Core Values. Il Vaticano che sfida la complessità del web – Per QP


[Leggi l’articolo completo su Quotidiano Piemontese – Core Values]

Siamo a Roma io e Jacopo Maria Vassallo, quel 4 di novembre. Ci siamo alzati presto, per recarci a Core Values. Dopo una non proprio breve passeggiata e una colazione, un po’ troppo repentina per essere chiamata “colazione”, eccoci finire i resti di un croissant, con le schiene appoggiati a mura non più Italiane. I nostri sguardi si arrampicano sull’obelisco di Piazza San Giovanni in Laterano. Ci circonda il rumore di mercedes e audi nere che fanno il giro della piazza e si fermano solo per scaricare top manager e chairman da tutto il mondo. Noi, che siamo arrivati a piedi, ce ne saremo poi andati con un normalissimo taxi bianco.
Ci mettiamo in fila e conosciamo un professore dell’Università di Perugia che si occupa di complessità. Gli stiamo simpatici, decide di sedersi vicino a noi. Con lui avremmo poi commentato una parte della conferenza e ci saremmo dunque fatti una minima idea di quanto ardua sia la sfida lanciata dal Vaticano, raccolta dai padroni della comunicazione digitale internazionale: la trasmissione dei valori nell’era tecnologica del digitale.

Core Values Yeerida
ph. F. Bottino

Cos’è Core Values

Core Values è un’iniziativa promossa e patrocinata dalla Segreteria per le Comunicazioni della Santa Sede, recentemente inaugurata da Papa Francesco, dalla Pontificia Università Lateranense e dalla Tela Digitale. Lo scopo dell’iniziativa e far sorgere, alimentare e dunque promuovere una riflessione sulla necessarietà di infondere valori nelle comunicazione digitali, al fine di dare i giusti strumenti etici alle nuove generazioni.
Le menti del Vaticano propongono una ben ampia domanda: “quali sono le trasformazioni che la rivoluzione digitale porta con sé, quali i valori che ci devono sostenere?”.
Non penso di fare nessuno spoiler, se vi dico che nessuno fra i big presenti ha saputo fornire una risposta anche solo lontanamente soddisfacente.
L’incontro si è svolto nell’ Aula Magna Benedetto XVI .

15218407_10211259894322810_196241041_n

I relatori hanno spiegato come si possono sfruttare le nuove tecnologie per indurre gli utenti ad assumere atteggiamenti responsabili. Hanno fatto, a esempio, vedere il prototipo di una chiave d’accensione di un’automobile che funziona solo se il tasso alcolico del guidatore è a norma di legge.
Hanno parlato di come il digitale può dare nuova rilevanza e nuove analisi a problemi sociologici che affliggono la nostra società. Hanno discorso su come la comunicazione attraverso mezzi digitali sia una potente occasione per incanalare messaggi in un sistema media many to many. Si è citato l’importantissimo ruolo del carattere multimediale dei contenuti e quindi di nuove forme di narrazione e comunicazione interattiva. In certi casi di comunicazione all’interno di una realtà aumentata, e dunque delle nuove frontiere della proiezione identitaria degli individui, non più online, bensì onlife: una dimensione in cui vita digitale e analogica si mischiano e si aumentano vicendevolmente, espandendosi una nei confini dell’altra.

I relatori hanno spiegato come si possono sfruttare le nuove tecnologie per indurre gli utenti ad assumere atteggiamenti responsabili. Hanno fatto ad esempio vedere il prototipo di una chiave d’accensione di un’automobile che funziona solo se il tasso alcolico del guidatore è a norma di legge.
Hanno parlato di come il digitale può dare nuova rilevanza e nuove analisi a problemi sociologici che affliggono la nostra società. Hanno discorso su come la comunicazione attraverso mezzi digitali sia una potente occasione per incanalare messaggi in un sistema media many to many. Si è citato l’importantissimo ruolo del carattere multimediale dei contenuti e quindi di nuove forme di narrazione e comunicazione interattiva. In certi casi di comunicazione all’interno di una realtà aumentata, e dunque delle nuove frontiere della proiezione identitaria degli individui, non più online, bensì onlife: una dimensione in cui vita digitale e analogica si mischiano e si aumentano vicendevolmente, espandendosi una nei confini dell’altra.

La fisicità dei valori versus la complessità del web

Perché è questo, secondo me, uno dei punto principali.
Mi spiego, approfondendo la ragione della mia domanda sulla stratificazione delle informazioni.
Per prendere un esempio caro alla Chiesa, parlando dunque di Valori Cristiani, facciamo riferimento a un sistema assiologico talmente consolidato che si interseca così tanto con la nostra immaginazione etica, da diventare cultura. Questo processo di culturalizzazione dei valori, viene reso possibile dalla presenza di testi fisici che descrivono l’applicazione di questi valori. Questi testi danno ai valori una cosmologia credibile (soprattutto per la cultura di riferimento). Questa fa sì che i valori vengano ripresi in testi satellite o indipendenti, talvolta conseguenti, che si fondano però sullo stesso sistema assiologico. Un esempio di questa subordinazione assiologica fra due opere conseguenti e di natura differente è dato dal rapporto fra il Nuovo Testamento e la Divina Commedia di Dante.
La Divina Commedia riprende dei valori descritti nel suo testo di riferimento (il Nuovo Testamento) e li ripropone dandone una lettura, per l’epoca, moderna.
A sua volta la Divina Commedia giunge a noi grazie a testi di studio, critica e citazione, contribuendo alla formazione della nostra cultura; che di fatto è cristianizzata.
Vige sempre, tuttavia, la fisicità del supporto mediatico (testo), il quale, nella sua fisicità, trova rimedio alla stratificazione delle informazioni successive.
Il web non ha ancora ovviato a questo problema, ovvero il sistema di raccolta delle informazioni e quindi dei testi non applica dei filtri per manipolare la permanenza di questo testo nel flusso principale di informazioni. Questo fa sì che un’informazione, anche testuale, non possa da sola consistere nel fondamento (o nella perpetuazione) di un valore. E che a sua volta quest non sia in grado di esercitare un’ influenza culturale sufficientemente proiettata nel lungo periodo, da permettere la nascita di contenuti satellite conseguenti, che hanno la funzione di ammodernare i valori e dar loro nuovi fruitori e nuovi orizzonti.
Il flusso continuo di informazioni eterogenee, assieme alla loro conseguente stratificazione, è solo uno degli aspetti della complessità del web.
I valori hanno bisogno di un manifesto sempre accessibile per sussistere. Per diffondere questo manifesto e, affinché sia efficace, dobbiamo prima chiederci come affiggerlo in alto, laddove nessuno possa metterci sopra qualcos’altro.
Riusciremo a civilizzare (in senso stretto) l’internet solo quando questo smetterà di essere un non-luogo e quindi verrà trattato come una vera e propria estensione territoriale, che necessita degli stessi processi teoretici, che sono stati necessari per intendere il mondo analogico nella sua natura complessa.
Che, fuori metafora, vorrebbe poi dire:
“prima troviamo un modo per affrontare e governare il web semantico nella sua reale complessità al fine di rendere i giusti contenuti sempre accessibili, con facilità, al fine di creare un meccanismo vero di diffusione culturale, poi pensiamo a quali valori infondergli”.
Come fare?
Non ne ho idea.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: