Questa è un anteprima. Puoi leggere l’articolo completo su Tagli – Paperblog.
Sono amareggiato, sconsolato. Questa domenica 17 aprile, mi ha seriamente danneggiato l’anima e ha messo a dura prova la mia identità. Sì, la mia identità, perché io sono per metà italiano e per metà brasiliano.
E guarda caso, il 17 aprile, mannaggiaazzeus, la storia mi ha dato prova del triste capolinea della democrazia in Brasile, della sua vanagloria in Italia.
Il discorso è inaspettatamente complesso. Cerco di spiegarlo. Cercherò di essere sintetico e fluente. Non intendo quindi soffermarmi sui dettagli tecnici poiché, in questo mio discorso, non sono importanti.
Quindi, tu, feticista dei dati e dei tecnicismi linguistici affrettati a fare il tuo commento di merda, mentre sei sul cesso. Pulisciti, vattene e lasciaci parlare. Poiché sono i concetti a essere preoccupanti, non i loro dettagli.
Semplicisticamente, Dilma in Brasile sta subendo un impeachment dovuto inizialmente a uno scandalo conosciuto come Lava Jato (comunissima e umanissima corruzione, chi non ce l’ha?) che vede coinvolti moltissimi nomi della politica e delle alte dirigenze di alcune importanti imprese fra le quali Petrobras.
Guarda caso, Petrobras è una delle pochissime compagnie petrolifere che fa concorrenza alle sette sorelline statunitensi che, povere cucciole, non riescono a penetrare nel mercato sudamericano per colpa, fin’ora, di Mujica, Chavez e Dilma.
Lo sapete che il Sud America, fra tutti il Venezuela, è praticamente il nuovo Medio Oriente per quanto riguarda il petrolio?
Chissà se lo sapeva la Globo (il più grande media brasiliano) e alcuni esponenti della destra (fascista?) brasiliana?
Loro che hanno palesemente corrotto giornalisti, funzionari, politici e deputati per prendere il Lava Jato e usarlo come ariete contro Dilma.Nel Lava Jato sono coinvolti tutti. Tutti. Uomini di ogni partito, dirigenti di molteplici aziende.
Inutile dirvi che quando la corruzione viene fuori è altresì merito del governo che promuove le indagini e vanta un sistema di controllo efficace.
Il PT, il partito di Dilma, ha governato d’altronde per una decade e non solo ha fatto emergere la corruzione in Brasile, tirandosi pure un po’ la zappa sui piedi, ma ha anche sfamato i milioni di poveri introducendo per la prima volta nella storia del Brasile piani pubblici di salute e primo mantenimento.
Fame Zero.
Lula way.
Scuole pubbliche e borse di studio per i poveri.
Servizi di fognature e di elettricità nelle favelas.
Tassazione dei grandi patrimoni.
Fondazione di una banca statale e conferma della partecipazione statale alla più grande azienda petrolifera del continente.
Risultato? In dieci anni il Brasile entra nel BRIC, fonda assieme a Cina&co. un fondo bancario internazionale che mira ha essere concorrente dell’FMI e diventa un modello di sviluppo per il mondo intero.
È dagli anni ’50 che gli USA insistono con gli Stati dell’America latina per esercitare un insano potere sui territori ricchi di materie prime. Nota è la compiacenza della destra conservatrice di tutta l’America latina, soprattutto quella che vive ancora nell’ottica del latifondo, e come Teddy Cruz prega evangelicamente Gesù e odia i negri.
Nota è la sua compiacenza nel vendersi agli affari americani pur di andare al potere.
Spesso con la forza.

Questa volta in Brasile è la volta di due tizi: Aecio Neves e Eduardo Cunha. Il primo perde le elezioni nel 2014 e gli rode così tanto che sente il bisogno di vendicarsi della presidentessa dei poveri. Il secondo, Eduardo Cunha, è un deputato di un partito antagonista al PT, coinvolto in molti scandali relativi a frode fiscali, corruzioni e contraffazione di prove. Coinvolto anche nel Lava Jato, ovvio.
Cunha in portoghese vuole dire “pezzo di legno o ferro che si infila in spazi per diverse utilità”. Così. Just to let you know.
Aecio accusa Dilma di aver governato male il Paese, di aver fronteggiato male la crisi – Eh?! Che droga usi, Aecio? – e di vantare una classe dirigente all’interno del partito totalmente corrotta.
Eppure Dilma non è direttamente coinvolta nel Lava Jato (né in altri scandali).
Prendersela tuttavia con chi è al governo è un maledetto trend. Si sa: il governo per definizione è sempre uno stronzo. Anche quando ti fornisce il cibo, l’istruzione e si batte per il tuo piano di salute.”Fora o PT ! Fora o PT !“. Fuori il PT, il Partido dos Trabalhadores, gridano i sostenitori di Aecio.
“Con che cazzo mangerete e chi ve le darà le borse di studio quando il PT se ne andrà? Visto che siete dei porelli, non c’avete un Real per andare a farvi una gastroscopia e se vi viene un tumore, o avete una copertura sanitaria, o siete ricchi o morite male? Conoscete degli esempi di governi di (estrema) destra che hanno sostenuto campagne per i diritti sociali? Ma fottetevi!” vorrei urlare a loro io dall’Europa. “Noi ce l’abbiamo la salute pubblica. Zitti e imparate. Sfigati“.
I pazzi urlano al di là dell’oceano che ha vinto la Costituzione e con lei la democrazia. Ha vinto perché Dilma sta per essere destituita benché eletta e dunque esercitante di rappresentanza popolare.
Dilma, che non ha commesso reati (sapete cos’è l’impeachment?), che non è coinvolta direttamente nel Lava Jato, che ha fin’ora ben governato quella che fin’ora era la più grande economia brasiliana, ecco, Dilma che viene osteggiata da Aecio e Cunha, capi della rivolta. I capi del golpe.
E la plebe è lì.
