Questo fine settimana si è conclusa la prima edizione del Digital Ethics Forum.
Voglio ringraziare di cuore tutt* i/le partecipanti. Ogni intervento ha contribuito a rendere i 3 giorni del Forum interessantissimi e ricchi di spunti di riflessione. Parlare di etica e di digitale è un dovere per una generazione di professionisti che vuole portare avanti un modello di innovazione che sia (soprattutto) sociale e sostenibile, per tutti. Siamo davvero orgogliosi di aver messo in moto questa piccola comunità che si interroga sulla natura etica di prodotti digitali e nuove tecnologie.
Un grazie sentito va agli sponsor che hanno reso tutto questo possibile: GBS – Global Business Solution, Synesthesia, Talent Garden Fondazione Agnelli, Alan Advantage, ICCOM, SocialFare, Lorenzatto, eLegacy. GRAZIE! 🙏
Grazie altresì alla Città di Torino, al Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Torino e al Politecnico di Torino per il loro prestigioso patrocinio.
Grazie Tommaso Portaluri e a CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari per il supporto prezioso.
Grazie a Sloweb per la fiducia che ripone nei miei confronti.
Infine grazie a Giulia Balbo che ha la straordinaria capacità di prendere le mie idee e renderle realtà.
È l’inizio di una cosa bella.
Riporto qui sotto il programma della prima edizione del Digital Ethics Forum!
Workshops
Arte digitale
A cura di Kold studio
Giorno 1 di conferenza -Innovazione sociale
Etica & Modelli di Business
Ha moderato: Francesco Antonioli
Ha moderato: Elena Beretta
Ha moderato: Paola Malvasio
Copyright e sistemi open source
Ha moderato: Edoardo Lombardo
Giorno 2 di conferenza – Tecnologia web e mobile
Ha moderato: Tommaso Portaluri
Ha moderato: Daniele Biolatti
Ha moderato: Marco Roberti
Educazione digitale
Ha moderato: Jacopo Maria Vassallo